Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

New Balance XC-72: sneakers “disruptive” | Recensione

Avrete notato che sulle pagine di questo blog si parla, tra i vari argomenti, di scarpe. Si, le scarpe sono qualcosa che, neppure troppo velatamente, esercita una strana forza attrattiva su di noi. Se vi abbiamo introdotto al brand tutto italiano Velasca, e poi accompagnati alla scoperta di del brand teutonico con una storia antichissima Birkenstock, adesso voliamo in USA per incontrare New Balance. New Balance: un po' di storia L'azienda, che nasce nel 1906 a Boston, inizia la sua attività nel mondo calzaturiero occupandosi prettamente di solette e supporti per l'arco plantare. L'obiettivo era offrire un prodotto che rendesse

Leggi di più

Birkenstock, quando il lusso diventa di sughero

Birkenstock è entrata nel mondo del lusso e della moda a mani basse, grazie all'interesse di uno dei maggiori fondi di investimento del lusso: LVMH (Moët Hennessy Louis Vuitton SE). Si, avete capito bene. Parliamo proprio di quel Louis Vuitton e di quel Moët, lo Champagne probabilmente più famoso al mondo. E a fargli compagnia, tra i brand gestiti dal fondo, troviamo Bulgari, Dior, Kenzo, Fendi, Guerlain, DKNY, Loro Piana, Tiffany (gioiellerie), e dal mondo del vino Moët & Chandon, Veuve Clicquot, Hennessy, ma l'elenco potrebbe continuare. Ora, voi scettici, odiatori del sandalo di sughero, non vi state domandando: è mai

Leggi di più